• in .

    INDENNITA’ LAVORATORI DELLO SPETTACOLO

    Scadenza domanda 30 Aprile 2025 L’IDIS, indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo, sostituisce dal 1 gennaio 2024 la precedente indennità detta ALAS ed è uno strumento strutturale di sostegno al reddito del settore e indennizza i periodi di non lavoro riferiti al periodo precedente a quello della presentazione della domanda. La d...
  • in .

    BONUS SALUTE 2025: TUTTE LE NOVITA’

    Il sistema sanitario italiano offre diverse agevolazioni per garantire l’accesso a cure mediche essenziali perché prendersi cura della propria salute è considerato un diritto fondamentale. Nel 2025 sono previsti dei Bonus salute che consentono di ricevere rimborsi e supporti economici per visite specialistiche, terapie psicologiche e altre spese sa...
  • in .

    PENSIONI: CI SARANNO 44MILA ESODATI?

    Dal 2027 i requisiti per il pensionamento potrebbero salire di tre mesi e, quindi, come denuncia la CGL oltre 44.000 lavoratrici e lavoratori, che hanno aderito negli ultimi anni a misure di uscita anticipata, per effetto dell’adeguamento automatico dei requisiti pensionistici alla speranza di vita rischiano di ritrovarsi dal 1° gennaio 2027 senza ...
  • in .

    PENSIONI 2025: IMPORTI PIU’ ALTI

    L’INPS con il messaggio n.914/2025 ha comunicato i nuovi coefficienti di rivalutazione applicabili ai trattamenti pensionistici di quest’anno e i conseguenti aumenti degli importi delle pensioni. Nel 2025 il montante contributivo sarà rivalutato del 3,66% e, dunque, gli assegni pensionistici godranno di un incremento rispetto al 2024 soprattutto qu...
  • in .

    LEGGE 104: BONUS 850 EURO

    Una nuova iniziativa  di supporto a favore delle persone anziane beneficiarie della Legge 104 e finanziata con i Fondi del PNRR, sarà attiva dal 1 Gennaio 2025. Si tratta di un Bonus di Euro 850 previsto il biennio 2025 -2026 e, sebbene il Decreto attuativo non sia ancora stato divulgato, si ipotizza che sarà accessibile...
  • in .

    PENSIONI MINIME: LEGGE DI BILANCIO 2025

    Le pensioni minime sono una forma di tutela economica per molti cittadini italiani che, per vari motivi, non hanno potuto accumulare una contribuzione sufficiente per ottenere un assegno pensionistico più elevato. Per pensione minima si intende un’integrazione che viene riservata alle persone che ricevono pensioni mensili di importo inferiore rispe...
  • in .

    TUTTI I BONUS 2025 CON ISEE

    Con la  legge di bilancio 2025 ci sono diversi bonus a cui le famiglie e i contribuenti possono accedere. Sono state introdotte molte novità che riguardano sia l’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) sia le agevolazioni. Per richiedere i bonus è preferibile rivolgersi ad un CAF che calcolerà l’ISEE compilando la DSU (Dichiarazion...
  • in .

    BONUS ENERGIA 2025

    Il Decreto Bollette 2025 (Decreto Legge 28 febbraio 2025 n.19) recentemente approvato dal Governo italiano, prevede una serie di misure urgenti a sostegno di famiglie e imprese per affrontare l’aumento dei costi energetici. In esso, infatti, è contenuto il Bonus Energia 2025 : un contributo economico destinato alle famiglie con determinati requisit...
  • in .

    OPZIONE DONNA

    La pensione anticipata Opzione donna è un trattamento pensionistico erogato a domanda alle lavoratrici che hanno maturato determinati requisiti anagrafici e contributivi richiesti e che, alla data della domanda, si trovano in una delle condizioni indicate dalla legge. In cambio dell’anticipo nell’uscita dall’impiego, la lavoratrice acconsente al ri...
  • in .

    ISTANZA DI RATEAZIONE DEL CANONE RAI PER PENSIONATI

    Da anni ormai è possibile dilazionare il pagamento del canone RAI in 11 mensilità senza interessi.  Tale facoltà è riservata a: 1) titolari di prestazione pensionistica o assistenziale dell’INPS, intestatari dell’abbonamento RAI, con un reddito di pensione, nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda, inferiore a 18.000 euro....
  • in .

    DIS- COLL

    La DIS-COLL è un’indennità di disoccupazione riconosciuta ai collaboratori coordinati e continuativi (CO.CO.CO) , ai collaboratori a progetto (co.co.pro), iscritti alla gestione separata dell’Inps, non pensionati e privi di partita Iva che hanno perso involontariamente il lavoro. Anche  gli assegnisti e dottorandi di ricerca con le stesse caratteri...
  • in .

    BONUS BEBE’

    Il Bonus Bebé o “Carta nuovi nati” è un contributo economico  delle  che lo Stato dà come sostegno alle famiglie che hanno o adottano un figlio. E’ un supporto finanziario che mira ad aiutare le famiglie a gestire ed affrontare le spese legate al mantenimento dei figli. Anche con la Legge di Bilancio 2025 si...
  • in .

    NASPI 2025

    La Naspi (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è un’indennità di disoccupazione che spetta ai lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente il lavoro e spetta a partire dall’ottavo giorno di disoccupazione  successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro o dal giorno successivo alla presentazione della domanda se vie...
  • in .

    REDDITO DI INCLUSIONE

    L’Assegno di Inclusione è un sostegno economico e di inclusione sociale e lavorativa per le persone e le famiglie economicamente più deboli riconosciuto a decorrere dal 1 gennaio 2024 in sostituzione del Reddito di Cittadinanza dal quale si distingue perché prevede anche un percorso personalizzato di attivazione sociale e lavorativa. E’ stato intro...
  • in .

    ASSEGNO DI INVALIDITA’

    L’assegno di invalidità è destinato a tutte le persone che, a causa di invalidità o disabilità, non possono lavorare o generare un reddito sufficiente al proprio sostentamento e hanno bisogno di un supporto economico. La Pensione di Invalidità è erogata dall’INPS e può essere: Pensione di Invalidità civile – Indennità di accompagnamento – Pensione ...
  • in .

    BONUS ASILO NIDO

    Il Bonus Asilo Nido è un contributo economico nato come sostegno al reddito delle famiglie con figli di età inferiore ai 3 anni, anche adottive o affidatarie, per supportarle nel pagamento delle rette di asili nido pubblici e privati. La legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti novità riguardanti il Bonus Asilo Nido sia per...
  • in .

    APE SOCIALE

    L’APE sociale è un supporto economico (anticipo finanziario a garanzia pensionistica) che permette a determinate categorie di lavoratori con determinati requisiti di accedere anticipatamente al trattamento pensionistico con lo scopo di supportare le persone che non hanno ancora raggiunto l’età pensionabile ma si trovano in particolari situazioni di...
  • in .

    QUOTA 103 REQUISITI PER IL 2024 E 2025

    Quota 103, forma di pensione anticipata e flessibile in favore di lavoratori dipendenti e autonomi, era inizialmente prevista per l’anno 2023 ma è stata successivamente prorogata sia per l’anno 2024 che per l’anno 2025 con delle modifiche. Per l’anno 2025 è stata inserita nella Legge di Bilancio e prevede le seguenti disposizioni per chi ha...
  • in .

    PENSIONI MINIME

    PENSIONI MINIME La legge di Bilancio 2025 prevede un incremento transitorio per i trattamenti pensionistici, in via aggiuntiva rispetto alla disciplina della perequazione automatica, esclusivamente per le mensilità relative agli anni 2025 e 2026, per i casi in cui il complesso dei trattamenti pensionistici di un soggetto sia pari o inferiore al tra...
  • in .

    MAGGIORAZIONE CONTRIBUTIVA E PEREQUAZIONE

    Dal 1 gennaio 2025 per i soggetti iscritti alle forme pensionistiche obbligatorie di base gestite dall’INPS e privi di anzianità contributiva pensionistica in tale data, la legge di Bilancio 2025 riconosce la possibilità di versamento di una maggiorazione dell’aliquota contributiva pensionistica a loro carico, al fine del corrispondente...
  • in .

    PENSIONE CONTRIBUTIVA DELLE LAVORATRICI MADRI

    Nella legge di bilancio 2025 sono stati modificati i requisiti di pensionamento del sistema contributivo per le donne lavoratrici madri.  In tale ambito rientrano i soggetti privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 e quelli che abbiano optato per il suddetto sistema. La novella eleva da 12 a 16 mesi il limite massimo della...
  • in .

    FLESSIBILITA’ IN USCITA DAL LAVORO

    NOVITA’ LEGGE DI BILANCIO 2025 IN MATERIA DI PREVIDENZA OBBLIGATORIA E COMPLEMENTARE La legge di Bilancio 2025 prevede una serie di novità con rilevanti effetti sia in materia di previdenza obbligatoria sia in ambito di previdenza complementare. Alcune di queste novità sono introdotte dalla legge di Bilancio 2025 e altre sono costituite da adeguame...
TOP