Quota 103, forma di pensione anticipata e flessibile in favore di lavoratori dipendenti e autonomi, era inizialmente prevista per l’anno 2023 ma è stata successivamente prorogata sia per l’anno 2024 che per l’anno 2025 con delle modifiche. Per l’anno 2025 è stata inserita nella Legge di Bilancio e prevede le seguenti disposizioni per chi ha
PENSIONI MINIME La legge di Bilancio 2025 prevede un incremento transitorio per i trattamenti pensionistici, in via aggiuntiva rispetto alla disciplina della perequazione automatica, esclusivamente per le mensilità relative agli anni 2025 e 2026, per i casi in cui il complesso dei trattamenti pensionistici di un soggetto sia pari o inferiore al trattamento minimo del
Dal 1 gennaio 2025 per i soggetti iscritti alle forme pensionistiche obbligatorie di base gestite dall’INPS e privi di anzianità contributiva pensionistica in tale data, la legge di Bilancio 2025 riconosce la possibilità di versamento di una maggiorazione dell’aliquota contributiva pensionistica a loro carico, al fine del corrispondente incremento (da calcolare secondo determinati criteri) del
Nella legge di bilancio 2025 sono stati modificati i requisiti di pensionamento del sistema contributivo per le donne lavoratrici madri. In tale ambito rientrano i soggetti privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 e quelli che abbiano optato per il suddetto sistema. La novella eleva da 12 a 16 mesi il limite massimo della
NOVITA’ LEGGE DI BILANCIO 2025 IN MATERIA DI PREVIDENZA OBBLIGATORIA E COMPLEMENTARE La legge di Bilancio 2025 prevede una serie di novità con rilevanti effetti sia in materia di previdenza obbligatoria sia in ambito di previdenza complementare. Alcune di queste novità sono introdotte dalla legge di Bilancio 2025 e altre sono costituite da adeguamenti periodici