NASCITA DELL' ASSOCIAZIONE
L’associazione è nata a Roma per iniziativa di un gruppo di Consulenti Previdenziali che con atto di scrittura privata del 20/03/2024 hanno costituito un’Associazione professionale di carattere nazionale denominata A.N.CO.P.
L’Associazione nasce per tutelare gli interessi professionali dei membri appartenenti alla categoria e ha come obiettivo sia la tutela degli associati che la garanzia della qualità del servizio per l’utenza.
SCOPI DELL' ASSOCIAZIONE
A.N.CO.P. è un’associazione apartitica e apolitica, senza scopo di lucro, e si pone i seguenti obiettivi:
- ottenere il riconoscimento della qualifica professionale del “Consulente Previdenziale”;
- organizzare l’attività degli iscritti su tutto il territorio nazionale e guidarli verso l’affermazione dei loro diritti;
- rafforzare la coscienza ed il coinvolgimento degli iscritti nell’attività dell’Associazione per il raggiungimento dei fini che la stessa si pone;
- intervenire su tutte le problematiche che, direttamente o indirettamente, possono interferire con il ruolo e i concreti interessi degli associati;
- attivare un percorso di formazione continua che consenta agli Associati di acquisire nozioni e consolidare conoscenze con l’aggiornamento professionale, nel rispetto del codice deontologico, in quanto la formazione Previdenziale permanente è sicuramente l’attività prevalente dell’Associazione, ritenuta fondamentale per l’affermazione professionale del Consulente Previdenziale;
- rilasciare ai propri iscritti apposita attestazione relativa:
- al possesso dei requisiti necessari alla partecipazione all’Associazione
- alla regolare iscrizione all’Associazione
- agli standard qualitativi e di qualificazione professionale che gli stessi sono tenuti a rispettare nell’esercizio dell’attività professionale ai fini del mantenimento dell’iscrizione all’Associazione
- all’eventuale possesso da parte del professionista iscritto del certificato di qualità, rilasciato da un organismo accreditato, in conformità alla normativa tecnica UNI 11511
- alle garanzie fornite dall’Associazione all’utente
FINALITA'
L’associazione, inoltre, si propone i seguenti obiettivi e compiti istituzionali:
- Individuare e risolvere i problemi che interessano la categoria al fine di poter intervenire e attivare sul piano organizzativo e legislativo, i necessari interventi;
- dotarsi di strutture organizzative sul piano territoriale con la finalità di coordinare l’attività associativa;
- fornire agli iscritti l’assistenza per la tutela dei loro diritti;
- assistere e rappresentare i propri associati per la soluzione dei problemi generali legati all’attività professionale e per le eventuali controversie che dovessero insorgere nello svolgimento della stessa anche nei confronti di altre categorie professionali svolgenti attività simili;
- organizzare e costituire centri di studio con l’obiettivo di realizzare la formazione permanente degli iscritti all’Associazione garantendo e verificando l’adempimento dell’obbligo formativo degli stessi gestendo iniziative e programmi per agevolare una formazione costante e di alto livello qualitativo su tutto il territorio nazionale;
- far osservare il Codice Deontologico e di Condotta agli iscritti mediante la costituzione di un apposito organismo;
- tutelare i consumatori ed in particolare la clientela degli associati anche attraverso una corretta informazione e forme di garanzia patrimoniale;
- coordinarsi, aderire e/o federarsi a Comitati, Associazioni ed Istituti Professionali, nazionali e non, con intenti e scopi affini, anche in ambito mutualistico e previdenziale;
- rilasciare agli iscritti attestati di qualità e di qualificazione dei servizi prestati, conformemente alle norme vigenti;
- promuovere e propagandare l’immagine e la funzione professionale del Consulente Previdenziale.
TUTELA DELLA FIGURA DEL CONSULENTE PREVIDENZIALE
L’A.N.CO.P. è un’associazione ricca di iniziative in ambito previdenziale volte all’affermazione e al riconoscimento della figura del Consulente Previdenziale come professionista su tutto il territorio nazionale.
A tal proposito la figura del Consulente Previdenziale è ascrivibile alla categoria di professionisti non iscritti ad ordini o collegi come disciplinato dalla legge 4/2013 che dispone” Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi”; con il quale il legislatore italiano ha di fatto riconosciuto e regolamentato il mondo delle professioni non ordinistiche e le loro forme aggregative fra le quali la professione di Consulente Previdenziale e l’A.N.CO.P..
L’ASSOCIATO A.N.CO.P.
Il Professionista iscritto all' A.N.CO.P. esercita in forma autonoma abituale e professionale l'attività nell'area dei servizi previdenziali svolgendo attività di consulenza agli utenti, ricorsi amministrativi ed ogni altra attività afferente al settore medesimo, previdenziale, ordinario e complementare, ed assolutamente non riservate fornendo anche idonei interventi di consulenza.
L’associato A.N.CO.P. si caratterizza per l’impegno:
- all’osservanza dei principi dell’etica professionale e del Codice Deontologico;
- alla partecipazione a percorsi di formazione ed aggiornamento professionale secondo modalità stabilite da apposito regolamento;
- a stipulare una polizza assicurativa di responsabilità professionale a tutela della propria clientela.
L’ A.N.CO.P. tramite la propria struttura, vigila affinchè i propri iscritti rispettino gli obblighi posti a loro carico per poter far parte dell’Associazione.
Obiettivi
Impegni dell’Associazione
- Corretta applicazione della Legge 4/2013;
- Diffusione ed incremento della cultura previdenziale al fine di una maggiore tutela sia assistenziale che professionale del Consulente Previdenziale;
- Una formazione sempre più capillare e di qualità in collaborazione con istituti universitari, scolastici ed altri enti di formazione accreditati;
- Organizzazione di corsi di alta formazione professionale, anche in modalità fad, volta allo sviluppo della cultura previdenziale e alla ricerca scientifica, attraverso canali propri e in collaborazione con diversi enti di formazione;
- Rafforzamento culturale e scientifico, anche in relazione al dibattito politico sociale che da esso ne derivi, in sinergia con altre Associazioni;
- Collaborare con le istituzioni ed altri enti di diritto pubblico, al fine di tutelare e promuovere la cultura previdenziale, l’operato dei professionisti del settore, in osservanza delle vigenti norme di legge, regolamenti ed altri atti idonei a regolare la materia, vigilando sul divieto di esercizio di attività riservate agli iscritti presso albi, ordini o collegi;
- Offrire una più ampia gamma di servizi per i nostri studi