REQUISITI NECESSARI PER L’ISCRIZIONE ALL’A.N.CO.P.

1. Godimento dei diritti politici e civili.

2. Non essere dichiarato/a fallito/a e non aver subito condanne per delitti contro la Pubblica Amministrazione, l’Amministrazione della giustizia, l’ordine pubblico, l’economia Pubblica, l’Industria ed il Commercio, ovvero per i delitti di omicidio, furto, rapina, estorsione, truffa. Appropriazione indebita, ricettazione e per ogni altro delitto per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore a due anni e, nel massimo, a cinque salvo che non sia intervenuta la riabilitazione.

3. Possesso del titolo di studio di scuola media superiore (5 anni), diploma di laurea, laurea breve.

Per l’ammissione gli aspiranti sono distinti a seconda della
provenienza scolastica in 2 gruppi:

a. Aspiranti che hanno concluso positivamente il percorso di formazione.

b. Aspiranti che, senza aver frequentato il suddetto corso, siano in possesso di diploma di Istruzione secondaria di II grado, o laurea breve o magistrale, o pregresse e comprovate esperienze nel settore previdenziale o iscrizione ad albi, ordini, elenchi o collegi.

TITOLI RICHIESTI per poter chiedere l’iscrizione ad A.N.CO.P.

Per gli aspiranti del Gruppo A:

Aver terminato il percorso di formazione ed aver ottenuto il relativo attestato

Per gli aspiranti del gruppo B:

Essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di II grado unitamente a comprovabili esperienze nel settore previdenziale di almeno 2 anni (es. praticantato per l’abilitazione alla professione di Consulente del Lavoro, anche senza aver conseguito l’abilitazione professionale).
Essere in possesso di laurea breve o magistrale nel settore economico-giuridico o titoli equipollenti, con pregresse esperienze nel settore previdenziale da almeno 2 anni, ovvero essere iscritti ad albi, ordini o collegi (es. Consulenti del Lavoro – Commercialisti – Avvocati – Esperti
Contabili - Tributaristi – ecc.).

Gli aspiranti del gruppo B potranno richiedere l’adesione senza obbligo di dovere frequentare il corso di formazione, pur restando nella loro facoltà prendervi parte. 
Inoltre potranno richiedere l’iscrizione senza obbligo di certificare l’esperienza pregressa o seguire corsi di formazione fermo restando l’obbligo del parere positivo del consiglio direttivo.

Ad eccezione degli aspiranti associati di cui al gruppo B, tutti gli altri al termine dell’ITER previsto dal regolamento per l’iscrizione all’ A.N.CO.P. sono tenuti ad effettuare un colloquio conoscitivo con un membro del consiglio Direttivo che fornirà alcune specifiche anche in relazione al Codice Deontologico.

SOCI SOSTENITORI

- Possono essere Soci Sostenitori SOLO coloro che non sono titolari di P.IVA sia a livello
individuale che quali componenti di Società e che vengano ammessi all’Associazione sia per “Titoli” che per “Esame”.
- Possono, altresì, essere Soci Sostenitori i soci Ordinari che per motivi vari dovessero cessare la P.IVA dopo essere stati iscritti all’Associazione.

COLLABORAZIONE E TIROCINIO

Il professionista Consulente Previdenziale associato A.N.CO.P. potrà assumere alle proprie dipendenze lavoratori, collaboratori e tirocinanti ed e’ obbligato ad impartire la formazione necessaria al rafforzamento delle loro competenze.
Per i tirocinanti vige l’obbligo di stipula di appositi consensi con il Centro per l’impiego territorialmente competente.

TOP