TUTTI I BONUS 2025 CON ISEE

Con la  legge di bilancio 2025 ci sono diversi bonus a cui le famiglie e i contribuenti possono accedere. Sono state introdotte molte novità che riguardano sia l’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) sia le agevolazioni.

Per richiedere i bonus è preferibile rivolgersi ad un CAF che calcolerà l’ISEE compilando la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) e si occuperà di compilare le domande per ciascun bonus a cui si ha diritto considerando il reddito e le necessità della famiglia.  Dopo l’approvazione delle domande, le agevolazioni vengono erogate direttamente alle famiglie.

Principali Agevolazioni ISEE 2025:

  • Assegno Unico Universale: Sostegno economico per le famiglie con figli a carico, l’importo varia in base all’ISEE. Non ci sono limiti ISEE per la richiesta, ma l’importo diminuisce all’aumentare dell’ISEE.
  • Bonus Nascita (o Bonus Bebè): Un aiuto per le famiglie con nuovi nati o adottati, con ISEE inferiore a 40.000 euro.
  • Bonus Asilo Nido: Rimborso delle spese per l’asilo nido, con importi differenziati in base all’ISEE.
  • Mensa Scolastica e Trasporto Pubblico Locale: Tariffe agevolate per studenti e cittadini con ISEE basso.
  • Agevolazioni Universitarie: Riduzione delle tasse, borse di studio e alloggi a tariffa agevolata per studenti universitari con ISEE basso.
  • Assistenza Domiciliare e RSA: Supporto per anziani e disabili non autosufficienti, con agevolazioni in base all’ISEE.
  • Bonus Energia Elettrica, Gas e Acqua (Bonus Bollette):Sconti sulle bollette per famiglie con ISEE basso o in condizioni di disagio.
  • Carta “Dedicata a Te”: Carta prepagata per l’acquisto di beni di prima necessità, destinata a famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro.
  • Assegno di inclusione (ADI):Sostegno economico e percorsi di inclusione per nuclei familiari con ISEE inferiore a 10.140 euro e specifici requisiti.
  • Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL):Indennità per chi partecipa a percorsi di formazione e orientamento al lavoro, con ISEE inferiore a 10.140 euro.

L’Assegno di inclusione è previsto per le famiglie con reddito non superiore a €10.140 e erogato direttamente dall’INPS. La misura è condizionata all’adesione ad un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa e al possesso di alcuni requisiti. Nel 2025 la soglia è stata alzata rispetto al 2024 ,quando era di € 9.360, rendendola, di fatto, più accessibile ad un maggior numero di famiglie.

L’Assegno Unico e’ previsto per la quota massima di €200 per le famiglie, con figli a carico, con ISEE non superiore a € 17.000.

L’assegno di maternità di base è una  prestazione assistenziale prevista per le madri con ISEE non superiore a 20.221,13€ . E’ concessa dai comuni e pagata dall’Inps. Il Bonus asili nido e Bonus nascite 2025  previsti per le famiglie con reddito compreso tra 25mila e 40mila euro che possono accedervi con differenti somme e sono, anch’essi, erogati direttamente dall’INPS.

Il Contributo per la mensa scolastica è una misura  volta ad aiutare quelle famiglie che versano in condizione di particolare disagio economico, erogando loro un contributo che permetta di affrontare le spese legate al pagamento delle rette da versare per fruire dei servizi di mensa all’interno delle scuole e l’agevolazione è prevista solo per le scuole primarie.

Il Bonus bollette è previsto per le famiglie con Isee non superiore a 9.530 euro ed un massimo tre figli a carico. L’indicatore non deve essere superiore a 25mila euro, (vera novità del 2025) invece, per le famiglie numerose.

L’Assegno universale anziani è rivolto rivolto agli ultraottantenni non autosufficienti con un livello di bisogno assistenziale gravissimo e un Isee non superiore a 6mila euro.

La “Carta dedicata a te”  è destinata ai nuclei familiari residenti nel territorio italiano, con certificazione ISEE  con indicatore non superiore a 15mila euro. E’ un contributo economico per nucleo familiare di 500 euro, erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A. che possono essere usate per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità nei negozi convenzionati,  abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico o carburanti.

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è una misura finalizzata a favorire l’attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa, mediante la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive del lavoro, nonché dei progetti utili alla collettività e del servizio civile universale.

In particolare, il SFL è destinato ai singoli componenti dei nuclei familiari, di età compresa tra i 18 e i 59 anni, con un valore dell’ISEE,  non superiore a 10.140 euro annui.

Altri bonus, inoltre, sono presenti, a cui è possibile accedere come il Bonus psicologo rivolto ai contribuenti con Isee non superiore a 50mila euro, il Bonus animali domestici con un ISEE non superiore a 17.000 €, il contributo per spese di locazione per gli studenti universitari se appartengono ad un nucleo familiare con ISEE non superiore a 20.000€. Infine,  è previsto un contributo per le attività sportive e ricreative dei ragazzi tra 6 e 14 anni facenti parte di nuclei familiari con Isee non superiore a 15mila euro.

Condividi :