Il Bonus Asilo Nido è un contributo economico nato come sostegno al reddito delle famiglie con figli di età inferiore ai 3 anni, anche adottive o affidatarie, per supportarle nel pagamento delle rette di asili nido pubblici e privati.
La legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti novità riguardanti il Bonus Asilo Nido sia per quanto riguarda l’accesso che per quanto riguarda gli importi.
E’ stato eliminato il requisito del secondo figlio e quindi non è più necessario avere un figlio di età inferiore a 10 anni per accedere al contributo massimo, che viene erogato direttamente dall’INPS su domanda del genitore che deve presentare l’ISEE minorenni. Tutte le famiglie con un ISEE fino a 40.000€ possono beneficiare del bonus. Inoltre, non considerando più le somme ricevute con l’AUU nel calcolo dell’ISEE, il bonus potrà raggiungere un maggior numero di beneficiari.
Per ottenere il bonus nido il genitore che fa la domanda deve esser lo stesso che paga la retta del nido. Se le rette vengono pagate alternativamente dai genitori, ognuno può presentare la domanda per le mensilità che ha sostenuto.
Il Bonus Asilo nido viene erogato in 11 mesi e spetta solo da gennaio ad agosto 2025 se il bambino compie i 36 mesi in corso d’anno.
Il bonus viene erogato anche se il bambino non frequenta il nido per gravi patologie croniche, in questo caso il contributo spetta per avviare forme di supporto presso la propria abitazione, presentando un attestato rilasciato dal pediatra che attesti per l’intero anno la sussistenza della situazione patologica.
Anche gli importi sono stati aggiornati:
- ISEE fino a 25.000 euro: Contributo massimo di 3000 euro annui, pari a circa 272,73 euro al mese per 10 mesi e 272,70 per l’undicesima mensilità
- ISEE tra 25.001 e 40.000 euro: Contributo massimo di 2.500 euro annui, pari a circa 227,30 euro al mese e per l’undicesimo mese 227,30
- ISEE oltre 40.000 euro o assente: Contributo massimo di 500 euro annui, pari a circa 136,37 euro per 10 mesi e 136,30 per l’undicesimo mese.
Per i nati dal 1 gennaio 2024 è stato previsto un incremento del Bonus fino a 3.600 € a condizione che l’ISEE sia fino a 40.000€ al netto dell’AUU.
In caso di non presentazione dell’ISEE si ha diritto ad un importo massimo di 1.500 euro annui.
Il Bonus Asilo nido viene erogato in 11 mensilità.
REQUISITI:
Per poter beneficiare del Bonus asilo nido le famiglie devono:
- Essere residenti in Italia
- Avere un figlio a carico con meno di 3 anni anche adottivo o in affido
- Essere cittadini dell’Unione Europea o possedere un permesso di soggiorno regolare.
- Avere lo status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria