APE SOCIALE

L’APE sociale è un supporto economico (anticipo finanziario a garanzia pensionistica) che permette a determinate categorie di lavoratori con determinati requisiti di accedere anticipatamente al trattamento pensionistico con lo scopo di supportare le persone che non hanno ancora raggiunto l’età pensionabile ma si trovano in particolari situazioni di disagio come lavori usuranti e o difficoltà specifiche.

Non è, quindi, una vera e propria pensione ma dà l’opportunità di anticipare l’uscita dal mondo del lavoro in attesa di percepire la pensione di vecchiaia. Inoltre non è cumulabile con i redditi da lavoro dipendente o autonomo se non quelli derivanti da lavoro autonomo occasionale fino a 5.000 € lordi annui.

Nella Legge di Bilancio 2025 è stata prevista una proroga al 31 dicembre 2025 dell’APE sociale già prevista nelle Leggi di Bilancio del 2023 e del 2024 e le domande di accesso devono essere presentate entro il 31 marzo, 15 luglio e non oltre il 30 novembre.

REQUISITI:

Analizziamo tutti i requisiti necessari per poter aderire all’APE sociale

  • Avere anzianità contributiva di almeno 30 anni ed essere disoccupati per i seguenti motivi
  • avere almeno 30 anni di anzianità contributiva e 63 anni e 5 mesi di età anagrafica
  • avere almeno 36 anni di anzianità contributiva per i lavoratori che svolgono attività gravose;
  • non essere titolari di titolari di alcuna pensione diretta;
  • aver cessato l’attività lavorativa.
  • Cargiver con anzianità contributiva di almeno 30 anni che assistono e convivono con un parente disabile al momento della richiesta
  • Avere un riconoscimento di invalidità con un grado di almeno il 74%

Per le donne con figli i requisiti contributivi richiesti sono ridotti di 12 mesi per ogni figlio, nel limite massimo di due anni.

Condividi :